Menu principale:
Il gruppo che oggi prende il nome di «Associazione Culturale Eirene» si è costituito nel 1991 come coro con scopi liturgici. Il direttore Aldo Leonardi conferisce al gruppo l’aspetto di corale e cura la pubblicazione del primo repertorio che dal 1995 prende il nome di «Canta e cammina» da una citazione di Sant’Agostino. Sotto la sua guida il coro ha parte attiva in numerose occasioni e anima diverse serate di preghiera e riflessione presso la chiesa di appartenenza. Nel 1996 partecipa, sotto la direzione di Marco Furcas, ad uno spettacolo musicale dal titolo «E a Natale Lui lasciò il cielo», dove presenta alcune delle canzoni successivamente inserite nella compilation “Se sapessimo”, quali Alleluja degli angeli, Buon Compleanno Gesù, Il canto degli dei pagani, Piccola terra, Roma tu sai (allora indicata col titolo Roma perché).
Nel 1997 con la direzione di Fabio Leone viene deciso il nome di «Coro Eirene», dal greco "Eirene" che significa «pace». Oltre all’ordinario servizio liturgico presso la Parrocchia di S.Bartolomeo di Rivoli, il Coro Eirene si apre a numerose attività e manifestazioni. Nel 1999 anima una Messa alla presenza di Mons. Giovanni Saldarini, allora Cardinale Arcivescovo di Torino. Nel gennaio 2000 canta durante la S.Messa di Epifania in diretta su Radio Maria, emittente con la quale collabora anche in altre occasioni. Prende parte all’inaugurazione del «Cinema Teatro Borgo Nuovo» alla presenza di esponenti del Comune di Rivoli, della Regione Piemonte e della Diocesi. Partecipa al concorso La Stampa «I big 2000 di TorinoSette» classificandosi al 2° posto.
Nel dicembre 2000 viene presentato il primo album del coro Eirene, "Se sapessimo", che raccoglie le canzoni scritte e interpretate dal coro stesso. Si apre il progetto di sostegno alla ricerca contro il cancro. Da maggio 2001 inizia un fitto programma di concerti nelle chiese della città di Rivoli e, più in generale, della provincia di Torino con interessanti scambi culturali con i cori di queste realtà. Il primo dicembre 2001 partecipa al festival concorso di cori giovanili organizzato dall'Arcidiocesi di Torino al Mazda Palace, allora Palastampa. Il 23 Dicembre 2001 allestisce il concerto di Natale della città di Rivoli, ed è poi chiamato ad aprire il concerto di Luca Barbarossa del 2 giugno 2002. A seguito di questi concerti, nel Settembre 2002 il Coro Eirene pubblica "Coro Eirene Live".
Il 5 ottobre 2002 partecipa alla 1° Giornata Mondiale Giovani per la Pace organizzata dal SERMIG, Arsenale della Pace, nel centro di Torino. Il 13 Febbraio 2003 inizia una collaborazione con l'associazione Parent Project per la campagna di sensibilizzazione al problema della distrofia muscolare Duchenne, collaborazione che continuerà negli anni. A Dicembre 2003 esce "Meteore nell'immensità", sempre a sostegno della Ricerca contro il Cancro. Nel 2003 è tra i fondatori di "Sulla Rotta per Ihanga", insieme di gruppi che lavorano in sostegno di un progetto di cooperazione internazionale: obiettivo la costruzione i un asilo nido in Tanzania a Ihanga, appunto. Sempre nel 2003 viene fondata la squadra di calcio "Eirene Football Club" e da quell'anno il gruppo è l'organizzatore della manifestazione "Un incontro per la vita", partita annuale di beneficenza e solidarietà.
Nel 2004 il gruppo prende il nome più ampio di "Associazione Culturale Eirene", comprendente numerose attività: Coro Eirene, Eirene Football Club. Con la nuova dicitura trova anche la sua sede definitiva dove predispone l'Eirene Soundlab, sede del gruppo e sala prove e di incisione e, forte delle competenze acquisite, fonda l'Eirene Service (predisposizione di palchi e servizi audio video per conto terzi). Nel 2005 organizza Paceinsieme, rassegna di cori e gruppi giovanili presso il Teatro don Bosco registrando il tutto esaurito ed un incasso devoluto in favore dei paesi del sud est asiatico colpiti dallo Tzunami.
Nel 2006 esce "Gente senza volto" cd/dvd che costituisce un punto nodale nell'evoluzione della sonorità del Coro Eirene. Nel 2007 partecipa alla maratona Telethon in collaborazione con Auchan Rivoli, mentre nel 2008 si appresta a festeggiare i suoi primi 10 anni con un cd singolo interpretato dal Coro Eirene dal titolo "Coro Eirene 10 e lode".
L'Associazione Culturale Eirene si è costituita nell'ottobre del 1998 col nome di Coro Eirene, ed è divenuta Associazione Culturale nel 2004, ma dal 2000 ha intrapreso numerose attività e partecipato a diverse serate organizzate. Tra le più importanti teniamo a sottolineare le più salienti che, per semplicità di lettura, dividiamo per anno.